Residenze per artisti
Interventi di carattere conservativo
Durante il medioevo sorsero lungo le più importanti vie di comunicazione e numerosi ostelli per permettere il riposo a viandanti e soprattutto pellegrini. Questi ospizi erano retti da ordini religiosi o da congregazioni cavalleresco-ospedaliere.
Tali luoghi, per l’ospitalità che offrivano, erano detti ospizi od ospitali (dal latino hospitium) ed erano indispensabili per coloro che intraprendevano, prevalentemente a piedi, lenti viaggi lunghi anche mesi attraverso strade romane in rovina e sentieri dissestati e pieni di pericoli.
Gli interventi, a parte i due mobili servizi e doccia, sono esclusivamente di carattere conservativo e sono intesi quali rimessa in scena di un modo antico di muoversi ed alloggiare. Ospizio: deriva dal latino hospitiume significa ‘che da rifugio’. Luogo dove per cortesia si alloggiano il forestiero che l’amico.